Sfatiamo un mito: il cervello non smette mai di imparare....e di crescere!
Scopri come il cervello dei bambini (TUTTI I BAMBINI!) può crescere e adattarsi attraverso semplici abitudini quotidiane.
Benvenuto o benvenuta in naturale abilità!
In questo spazio troverai riflessioni e strumenti di coaching pensati per genitori di bambini con Trisomia 21.
Vuoi iniziare a scoprire il tuo potenziale come genitore? Scrivimi in privato se hai delle domande sarò lieto di risponderti personalmente!
Ti hanno inoltrato questa mail? Iscriviti gratis qui!
Abbiamo sempre sentito dire che con l’età diventa più difficile imparare cose nuove, ma la scienza dimostra il contrario. Il cervello è in grado di adattarsi e svilupparsi per tutta la vita, e il segreto sta nella sua capacità di riorganizzarsi continuamente: la neuroplasticità.
Oggi voglio parlarti di un alleato straordinario per il cervello dei nostri bambini (e anche per noi adulti): il BDNF, una proteina essenziale per la memoria, la capacità di apprendere e il benessere mentale.
Non servono rivoluzioni o sforzi straordinari per stimolare questa "magia naturale". Con piccoli gesti quotidiani – un gioco, una passeggiata, una semplice routine serale – possiamo sostenere la crescita e il benessere dei nostri figli. In questo articolo scoprirai cos’è il BDNF, perché è così importante e come possiamo favorirlo con azioni semplici e naturali.
Neuroplasticità: il cervello cambia per tutta la vita
Se pensiamo al cervello come a un muscolo, capiamo subito che può essere allenato. Più lo stimoliamo, più diventa forte e flessibile. La neuroplasticità è la sua capacità di adattarsi agli stimoli, riorganizzarsi e creare nuove connessioni neurali in risposta all’ambiente e alle esperienze.
E la buona notizia? Non è mai troppo tardi per allenarlo. Esistono abitudini che possiamo adottare ogni giorno per migliorare questa capacità, favorendo l’apprendimento, la creatività e il benessere emotivo.
Cos’è il BDNF e perché è così importante?
Il BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor) - in italiano: Fattore Neurotrofico Cerebrale) è una proteina che agisce come un fertilizzante per i neuroni. Favorisce la crescita, la sopravvivenza e la rigenerazione delle cellule cerebrali, permettendo al cervello di imparare più velocemente e adattarsi ai cambiamenti.
Ecco perché è fondamentale:
Potenzia la plasticità cerebrale, creando e rafforzando le connessioni neurali.
Stimola lo sviluppo cognitivo, migliorando la memoria e la capacità di risolvere problemi.
Protegge i neuroni, contrastando lo stress ossidativo e l’infiammazione.
Favorisce l’equilibrio emotivo, regolando la risposta allo stress e aumentando la resilienza.
Questa proteina è fondamentale nei bambini perché sostiene lo sviluppo del cervello e delle capacità motorie ed emotive. Ma è altrettanto importante negli adulti, perché aiuta a mantenere la mente attiva e flessibile nel tempo.
Come stimolare il BDNF e la neuroplasticità
La ricerca scientifica ha individuato strategie efficaci e naturali per migliorare la neuroplasticità e aumentare i livelli di BDNF. Ecco come possiamo applicarle ogni giorno.
1. Esplorare novità e affrontare piccole sfide
Il cervello ha bisogno di stimoli per crescere. Se ogni giorno seguiamo le stesse abitudini, senza introdurre elementi nuovi, limitiamo la sua capacità di creare connessioni.
Cosa fare nella pratica?
Proporre ai bambini giochi che stimolano la memoria e il problem-solving.
Cambiare spesso ambiente di gioco: un parco diverso, una stanza allestita in modo nuovo.
Raccontare storie diverse ogni sera e chiedere al bambino di inventarne una sua.
Come genitore, puoi rendere la giornata di tuo figlio più stimolante semplicemente variando le attività e proponendo piccoli imprevisti positivi.
2. Movimento fisico: il motore del cervello
L’attività fisica è uno dei modi più efficaci per aumentare il rilascio di BDNF. Il movimento migliora la memoria, aiuta la concentrazione e favorisce la crescita di nuove connessioni neuronali.
Come applicarlo?
Organizzare percorsi motori in casa con ostacoli da superare.
Usare giochi dinamici come il classico “non far cadere il palloncino”.
Fare passeggiate in mezzo alla natura, osservando insieme i dettagli dell’ambiente.
Se tuo figlio fatica a stare fermo, considera il movimento come un’opportunità, non un ostacolo. Il suo cervello ne sta beneficiando!
3. Alimentazione che nutre il cervello
Ciò che mangiamo influisce direttamente sulla neuroplasticità. Alcuni alimenti favoriscono la produzione di BDNF, mentre altri la ostacolano.
Cosa favorire?
Frutta e verdura ricchi di antiossidanti (frutti di bosco, carote, spinaci).
Grassi sani e omega-3 (noci, pesce, semi di lino).
Pasti equilibrati, riducendo cibi ultra-processati e zuccheri raffinati.
Un’idea semplice? Preparare insieme uno yogurt con mirtilli e noci: un’attività divertente e un’ottima abitudine per la salute del cervello.
4. Relazioni sociali e connessione emotiva
Uno studio dell’Università di Harvard ha dimostrato che le relazioni sociali di qualità sono il fattore più importante per una vita lunga e in salute.
Come creare connessioni di valore?
Leggere insieme un libro prima di dormire, creando un rituale rilassante.
Raccontarsi la giornata senza distrazioni.
Dedicare momenti esclusivi di qualità, anche solo dieci minuti di attenzione piena.
Essere presenti con il proprio figlio è uno degli strumenti più potenti per lo sviluppo del suo cervello.
5. Sonno di qualità: il cervello lavora mentre dormiamo
Il sonno è importantissimo, di recente ho scritto una guida dal titolo: Durante il sonno, il cervello consolida l’apprendimento e riorganizza le connessioni sinaptiche.
Come favorire un sonno rigenerante?
Creare una routine serale con momenti rilassanti.
Evitare schermi luminosi prima di dormire.
Assicurarsi che il bambino dorma il numero di ore adeguato alla sua età.
Un semplice rituale serale può migliorare l’attenzione, la memoria e il benessere emotivo del tuo bambino.
Ogni piccolo gesto ha un profondo significato
Non serve fare tutto subito, basta iniziare da piccoli cambiamenti quotidiani.
📌 Scegli una strategia e prova ad applicarla nella tua routine. Noterai quanto anche un piccolo gesto può fare la differenza per la crescita e il benessere del tuo bambino.
Se vuoi condividere la tua esperienza, raccontami: quale di queste strategie fa già parte della tua giornata? E quale ti piacerebbe provare?
•••
Libro
Scoprire la Neuroplasticità: Come allenare e migliorare il nostro cervello per tutta la vita di Antonio Ja
Questo libro offre una panoramica approfondita sulla neuroplasticità, fornendo strumenti e strategie pratiche per migliorare le funzioni cerebrali. Analizza, ad esempio, gli effetti dell'ambiente sulla plasticità cerebrale e l'importanza del sonno nel potenziamento del cervello.
➤ I link ai libri sono in affiliazione!
Buona lettura e se hai qualche domanda o commento non esitare a scrivermi!
A presto, carlo
•••
Entriamo in contatto
Desideri approfondire come supportare al meglio tuo figlio con trisomia 21? scopri di più su naturale abilità® ➔ roots4life Gruppo Facebook
Per coaching, consulenze, eventi, corsi di formazione e interventi dedicati ai genitori di bambini con trisomia 21, contattaci direttamente via email all'indirizzo: carlo.ghiglietti@gmail.com
Se sei interessato a candidarti per una sessione esplorativa gratuita 1:1 per genitori di bambini con trisomia 21, clicca qui: PRENOTAZIONE
•••
Instagram ➤ @naturaleabilita