ALBERT BANDURA
Un viaggio nel cuore del modeling e dell’autoefficacia, ispirato da Albert Bandura.
Benvenuta o benvenuto in naturale abilità®!
Tecnicismi!
Conoscere per comprendere. Comprendere per accompagnare.
La rubrica Tecnicismi nasce per offrire uno spazio di approfondimento chiaro, essenziale e accessibile su aspetti specifici legati allo sviluppo e alla relazione.
Ogni articolo di questa serie parte da una domanda concreta e si addentra nel funzionamento di ciò che accade “dietro le quinte” della crescita.
Non serve essere esperti: basta il desiderio di comprendere meglio, per accompagnare meglio.
➡️ Tecnicismi non è per specialisti, ma per genitori curiosi e consapevoli, che vogliono capire meglio ciò che accade dentro e intorno al proprio bambino.
Ogni termine diventa un ponte: tra scienza e quotidianità, tra biologia e cura, tra informazione e trasformazione.
—
Vuoi iniziare a scoprire il tuo potenziale come genitore? Scrivimi in privato se hai delle domande sarò lieto di risponderti personalmente!
Ti hanno inoltrato questa mail? Iscriviti gratis qui!
Prima di iniziare a leggere, sintonizzati con il tuo ritmo: fai un respiro. Porta l’attenzione al tuo corpo e rilascia ogni tensione. Respira lentamente nella zona del cuore per 60 secondi, concentrandoti su una sensazione di calma. Rimani connesso al tuo corpo mentre leggi. Clicca qui per scoprire perché ti suggerisco questo.
—
Oggi parliamo di qualcosa che accade ogni giorno, spesso senza che ce ne accorgiamo: nostro figlio ci osserva, ci imita, ci prende come riferimento. È questo il cuore del modeling, e Albert Bandura ci ha aiutato a capirne la forza. In questo numero di Tecnicismi!, entriamo insieme in questo tema fondamentale: non è quello che diciamo a insegnare di più. È quello che facciamo. E il modo in cui lo facciamo.
•••
"I modelli influenzano il comportamento non solo insegnando nuove modalità di agire, ma anche motivando le persone a credere che siano capaci di farcela."
— Albert Bandura
L’altro giorno ho rovesciato dell’acqua per terra. Un piccolo incidente mentre cercavo di versare da bere a Iza mia figlia. Lei mi ha guardato. Io ho sorriso e ho detto: “Capita!” Ho preso lo straccio e ho cominciato a pulire. Lei si è avvicinata. E ha fatto lo stesso. Senza che le avessi detto niente.
Ebbene si, questo è modeling.
Cosa ci ha insegnato Albert Bandura
Albert Bandura non era un filosofo del comportamento. Era uno che osservava. Che metteva le mani nella realtà. Con un’idea semplice, che oggi è diventata centrale anche nel coaching e nell’educazione: le persone imparano osservando, non ascoltando prediche.
Questa modalità di apprendimento si chiama apprendimento osservativo, o più semplicemente modeling.
Nel tempo Bandura ha scoperto anche un’altra cosa: quando un bambino osserva qualcuno affrontare con calma una difficoltà e riuscire a gestirla, cresce dentro di lui un’idea silenziosa ma potente: “Forse posso farlo anch’io.”
Questo si chiama autoefficacia: credere di poter affrontare la realtà, anche quando è difficile. Ed è un dono immenso che noi genitori possiamo trasmettere. Non attraverso le parole, ma, come dico sempre, attraverso il nostro modo di esserci.
Il modeling che non vediamo
La verità è che facciamo modeling sempre. Anche quando non ce ne accorgiamo. Anche quando siamo stanchi, arrabbiati, scoraggiati. Soprattutto allora. Quante volte ci capita di dire a nostro figlio:
“Stai calmo!” … mentre noi stessi stiamo perdendo la pazienza.
“Fai con calma” … ma lo spingiamo perché siamo in ritardo.
“Non ti preoccupare” … ma lo diciamo con il volto contratto e il respiro corto.
I bambini con Trisomia 21 hanno un’intelligenza emotiva sottile. Captano tutto.
Sono come radar. Non imparano tanto da ciò che diciamo, ma da come ci muoviamo nel mondo. Il tono della voce. Le espressioni del volto. I gesti. Il corpo. La presenza.
Modeling e autoefficacia: un legame invisibile
Bandura ci ha mostrato che quando un bambino vede un adulto affrontare le difficoltà con consapevolezza, calma e fiducia, inizia a interiorizzare quella modalità. È apprendimento profondo. E questo vale ancora di più per i nostri figli, che spesso si trovano a combattere battaglie invisibili che pochi comprendono.
➡️ Quando noi reagiamo con fiducia, trasmettiamo un messaggio chiaro: “Anche se è difficile, qualcosa si può fare.”
➡️ Quando noi ci scoraggiamo ma ci rialziamo, passiamo il messaggio più potente: “Essere forti non significa non cadere, ma avere il coraggio di riprovarci.”
➡️ Quando noi non ci giudichiamo e accogliamo i nostri limiti, insegniamo la compassione, non la perfezione.
Il minicorso sul modeling consapevole
Ho creato un minicorso via mail, composto da 8 brevi lezioni, che puoi fare con calma magari due a settimana. Ogni lezione è pensata per aiutarti a osservare, comprendere e trasformare il tuo modo di essere modello per tuo figlio.
Ci lavoriamo insieme. Con esercizi pratici. Con riflessioni semplici ma davvero sfidanti. Con piccoli strumenti per portare il modeling dalla teoria alla vita quotidiana: a tavola, al parco, nei momenti difficili, nelle routine serali.
🎯 È pensato per genitori di bambini con Trisomia 21, ma è utile per ogni genitore che desidera trasformare la relazione con i propri figli.
➔ Lo riceverai direttamente nella tua casella mail se sei abbonato alla newsletter il primo giugno!
Intanto, un piccolo esercizio per iniziare già oggi
Scarica qui sotto la scheda “Modeling in 3 minuti”.
Compilala per 3 giorni.
È un semplice specchio: ti aiuterà a vedere dove stai già modellando bene e dove puoi crescere con consapevolezza.
📎 Scarica il PDF "Modeling in 3 minuti"
(oppure: scrivimi per riceverlo se non riesci a scaricarlo)
•••
Un libro per capire meglio il modeling di Albert Badura
➔ Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione di Lucia Mason - In questo testo troverai spiegato come funziona l’apprendimento per osservazione, quali sono le condizioni che lo rendono efficace, e come le figure di riferimento – in primis i genitori – diventino modelli fondamentali per i bambini, ancora di più per quelli con traiettorie evolutive differenti come i nostri figli con Trisomia 21.
❓ Ma perché non ci consigli un libro di Bandura sul modeling?
Hai ragione!
La verità è che il testo principale di Albert Bandura dedicato al modeling – “Social Learning Theory” (1977) – non è mai stato tradotto in italiano.
Ed è un peccato, perché è proprio lì che Bandura descrive nel dettaglio come i bambini apprendano osservando gli altri.
Per questo oggi ti suggerisco un libro italiano che riprende i concetti fondamentali della teoria di Bandura, compreso il modeling, in modo accessibile, aggiornato e concreto:
➤ I link ai libri di questa newsletter sono affiliati ad Amazon. Se compri su Amazon passando dai questi link puoi sostenere il mio lavoro con una piccola percentuale del tuo acquisto senza costi aggiuntivi.
• —
Prima che tu vada via..
mi piacerebbe sapere cosa pensi di questa nuova idea.
Se hai domande scrivimi pure o commenta il sotto.
A presto, carlo
—
Entriamo in contatto
Desideri approfondire come supportare al meglio tuo figlio con trisomia 21? scopri di più su naturale abilità® ➔ roots4life Gruppo Facebook
Per coaching, mentoring, consulenze, corsi di formazione e interventi dedicati ai genitori di bambini con trisomia 21, contattami direttamente via email all'indirizzo: carlo.ghiglietti@gmail.com oppure su Whatsapp
Se vuoi approfondire prezzi e i percorsi su GUMROAD segui questo link: naturale abilità®
Se sei interessato a candidarti per una sessione esplorativa gratuita 1:1 clicca qui: PRENOTAZIONE
➤ Entra nella community Facebook di roots4life • Instagram ➤
English version
Welcome to Naturale Abilità®!
Tecnicismi!
Knowing to understand. Understanding to support.
The Tech Talks series was created to offer a clear, essential, and accessible space for deeper exploration of specific aspects of development and relationships.
Each article in this series starts from a concrete question and delves into what happens "behind the scenes" of growth. You don’t need to be an expert: just the desire to understand better, to support better.
➡️ Tecnicismi! is not for specialists, but for curious and mindful parents who want to better understand what is happening inside and around their child.
Every term becomes a bridge: between science and daily life, between biology and care, between information and transformation.
—
Do you want to start discovering your potential as a parent?
Write to me privately if you have any questions – I’ll be happy to respond personally!
Did someone forward you this email? Sign up for free here!
Before you start reading, tune into your own rhythm: take a breath. Bring your attention to your body and release any tension. Breathe slowly into your heart area for 60 seconds, focusing on a sense of calm. Stay connected to your body as you read. Click here to discover why I suggest this.
—
Today we’re talking about something that happens every day—often without us even noticing it: Our child watches us, imitates us, and takes us as a reference.
This is the heart of modeling, and Albert Bandura helped us understand just how powerful it is.
In this issue of Tecnicismi!, we dive into this essential topic together:
It’s not what we say that teaches the most.
It’s what we do—and how we do it.
•••
The other day I spilled water on the floor. A small accident while pouring a drink for Iza. She looked at me. I smiled and said, “It happens!” I grabbed a cloth and started cleaning. She came over. And did the same. Without me saying a word.
That’s modeling.
“Models influence behavior not only by teaching new ways of acting, but also by motivating people to believe they are capable of succeeding.”
— Albert Bandura
What Albert Bandura taught us
Albert Bandura wasn’t a philosopher of behavior. He was someone who observed. Who got his hands into the real world. With one simple idea that has become central in coaching and education today:
People learn by watching, not by listening to lectures.
This form of learning is called observational learning, or more simply: modeling.
Over time, Bandura discovered something else: When a child observes someone calmly facing a difficulty and managing it, a quiet but powerful thought starts to form inside them: “Maybe I can do that too.”
That’s called self-efficacy: the belief that we can face reality—even when it’s hard.
And it’s one of the greatest gifts we can give our children.
Not through words, but through our way of being.
The modeling we don’t notice
The truth is, we’re modeling all the time. Even when we’re unaware. Even when we’re tired, upset, or discouraged. Especially then.
How many times have we said things like:
“Calm down!” … while we’re losing our own patience.
“Take your time…” … but we rush them because we’re late.
“Don’t worry…” … but our face is tense and our breath is shallow.
Children with Down syndrome have a subtle emotional intelligence. They pick up everything.
They’re like little radar receivers. They don’t learn so much from what we say—but from how we move through the world: The tone of our voice. Our facial expressions. Our gestures. Our body. Our presence.
Modeling and self-efficacy: an invisible connection
Bandura showed us that when a child sees an adult face difficulties with awareness, calm, and confidence, they begin to internalize that way of responding.
This is deep learning.
And it’s even more important for our children—who often face invisible battles few people truly understand.
➡️ When we respond with trust, we send a clear message: “Even when it’s hard, something can be done.”
➡️ When we fall but get back up, we send the most powerful message of all: “Being strong doesn’t mean never falling. It means having the courage to try again.”
➡️ When we stop judging ourselves and accept our own limits, we teach compassion, not perfection.
The mini-course on conscious modeling
I created a small email-based mini-course, made up of 8 short weekly lessons.
Each one is designed to help you observe, understand, and gradually transform the way you model behavior for your child.
We work on it together.
With practical exercises.
With simple but truly powerful reflections.
With everyday tools to bring modeling from theory to real life: at the table, at the park, during tough moments, in bedtime routines.
🎯 It’s designed for parents of children with Down syndrome—but it’s useful for any parent who wants to deepen their relationship with their child.
➔ If you’re subscribed to NAAB, you’ll receive the first lesson directly in your inbox starting on ………….
A small exercise to start today
📎 Download the “Modeling in 3 Minutes” worksheet below
Complete it for 3 consecutive days.
It’s a simple mirror: it will help you see
where you’re already modeling effectively,
and where you can grow with more awareness.
📎 [Download the PDF "Modeling in 3 Minutes"]
(Or write to me if you can’t download it—I’ll send it to you directly.)
•••
A book to better understand Bandura’s modeling
Psychology of Learning and Instruction – by Lucia Mason
This book (in Italian) clearly explains how observational learning works,
what conditions make it effective, and how key figures—especially parents—become essential models for children,
even more so for those with unique developmental paths, like our children with Down syndrome.
“Why don’t you just recommend a book by Bandura?”
A fair question.
The truth is that Bandura’s main work on modeling—Social Learning Theory (1977)—has never been translated into Italian.
And that’s unfortunate, because that’s where he describes in detail how children learn by observing others.
So today, I’m recommending this Italian book instead, which faithfully reflects the key principles of Bandura’s theory, including modeling, in a way that’s accessible, updated, and practical.
➤ Note: The book links in this newsletter are Amazon affiliate links. If you purchase through these links, you help support my work at no additional cost to you.
• —
➔ For more information, contact me directly via email at: liftmeup.elevate@gmail.com or on WhatsApp.