Benvenuta o benvenuto in naturale abilità®!
Da oggi parte una nuova rubrica all’interno di naturale abilità®: si chiama Tecnicismi e uscirà con cadenza bimensile.
In ogni articolo approfondiremo un tema specifico, spiegato in modo semplice e mirato, per aiutarti a comprendere meglio alcuni aspetti della Trisomia 21 e a gestirli con più consapevolezza, strumenti e fiducia.
—
Tecnicismi!
Conoscere per comprendere. Comprendere per accompagnare.
La rubrica Tecnicismi nasce per offrire uno spazio di approfondimento chiaro, essenziale e accessibile su aspetti specifici legati allo sviluppo e alla relazione.
Ogni articolo di questa serie parte da una domanda concreta e si addentra nel funzionamento di ciò che accade “dietro le quinte” della crescita.
Non serve essere esperti: basta il desiderio di comprendere meglio, per accompagnare meglio.
➡️ Tecnicismi non è per specialisti, ma per genitori curiosi e consapevoli, che vogliono capire meglio ciò che accade dentro e intorno al proprio bambino.
Ogni termine diventa un ponte: tra scienza e quotidianità, tra biologia e cura, tra informazione e trasformazione.
—
Vuoi iniziare a scoprire il tuo potenziale come genitore? Scrivimi in privato se hai delle domande sarò lieto di risponderti personalmente!
Ti hanno inoltrato questa mail? Iscriviti gratis qui!
Prima di iniziare a leggere, sintonizzati con il tuo ritmo: fai un respiro. Porta l’attenzione al tuo corpo e rilascia ogni tensione. Respira lentamente nella zona del cuore per 60 secondi, concentrandoti su una sensazione di calma. Rimani connesso al tuo corpo mentre leggi. Clicca qui per scoprire perché ti suggerisco questo.
—
Oggi parliamo di Omega-3.
Ci sono nutrienti che sembrano disegnati apposta per prenderci per mano nei momenti in cui la mente fatica, si affatica o ha bisogno di ricostruire connessioni. Gli acidi grassi omega-3, in particolare EPA e DHA, sono tra questi: piccoli eroi molecolari che agiscono silenziosamente per sostenere la salute cerebrale di bambini e adulti, specie nei contesti di neurodiversità e sviluppo atipico.
Il cervello ama il DHA
L’acido docosaesaenoico (DHA) costituisce il 97% degli omega-3 presenti nel cervello umano. È un elemento strutturale fondamentale della corteccia cerebrale, la sede di funzioni esecutive come linguaggio, memoria, attenzione e creatività. Non si tratta quindi solo di “aiutare a pensare meglio”, ma di costruire le basi fisiche della mente, sin dalla prima infanzia.
Comunicazione tra neuroni? Serve olio... di pesce
Il DHA facilita la trasmissione dei segnali tra neuroni, migliorando la qualità della comunicazione cerebrale. Questo si traduce in migliori livelli di attenzione, regolazione emotiva e capacità di apprendere. È come se il cervello ricevesse un aggiornamento continuo per restare agile e flessibile.
Prevenzione e protezione nel tempo
Diversi studi indicano che livelli elevati di DHA sono associati a un minor rischio di demenza e Alzheimer. In uno studio riportato da ScienceDaily, chi aveva alti livelli di DHA mostrava il 47% in meno di probabilità di sviluppare demenza e il 39% in meno di sviluppare Alzheimer.
Infiammazione cerebrale e stress ossidativo
In situazioni di trauma o stress cerebrale – anche legati a condizioni neurodivergenti – il cervello può infiammarsi e subire danni cellulari. Gli omega-3, in particolare l’EPA, hanno un potente effetto antinfiammatorio e aiutano a ridurre lo stress ossidativo, favorendo la guarigione e il ripristino delle funzioni.
Neuroplasticità e rinascita neuronale
Il DHA supporta due processi chiave per il benessere mentale:
la neuroplasticità, cioè la capacità del cervello di riorganizzarsi e adattarsi,
la neurogenesi, ovvero la nascita di nuovi neuroni.
Queste funzioni sono essenziali nei bambini in fase di sviluppo, nei genitori sotto stress cronico, e nelle persone che affrontano situazioni che richiedono resilienza mentale.
Di neuroplasticità ne parleremo in modo approfondito in un altra newsletter dedicata
Un piccolo consiglio per oggi
Se non lo fai già, considera l’integrazione di omega-3 (sotto consiglio medico o nutrizionale) nella routine alimentare familiare. Può essere un gesto semplice ma potentissimo per sostenere la mente, l’attenzione, l’umore e il recupero neurofisiologico… sia nei bambini che negli adulti..
📚 Fonti scientifiche e riferimenti
Yurko-Mauro, K. et al. (2010). Beneficial effects of docosahexaenoic acid (DHA) on cognition in age-related cognitive decline. Alzheimers Dement.
Khatri, N. et al. (2021). The role of oxidative stress and neuroinflammation in traumatic brain injury: A narrative review. Biomedicine & Pharmacotherapy.
JAMA Archives / ScienceDaily (2006). Omega-3 Fatty Acid May Help Protect Against Alzheimer's Disease.
Fish Oil & Brain Benefits, Examine.com (2023).
❓ Domande frequenti dei genitori
1. I bambini con trisomia 21 possono trarre beneficio dagli omega-3?
Sì, in modo particolare. Gli omega-3 supportano lo sviluppo cognitivo, il linguaggio e la regolazione emotiva. Possono essere utili nel rafforzare la comunicazione neuronale e il tono dell'umore.
2. A che età si possono introdurre?
Dai 6 mesi in poi, sotto consiglio del pediatra. Esistono formule pediatriche specifiche con EPA/DHA bilanciati.
3. Basta mangiare pesce oppure serve integrare?
Il pesce è un’ottima fonte, ma per raggiungere dosi terapeutiche (specialmente in caso di infiammazione o neurodivergenze), può essere utile affiancare un integratore di buona qualità.
4. Che differenza c’è tra EPA e DHA?
Il DHA agisce di più sul cervello e sullo sviluppo cognitivo. L’EPA ha un’azione antinfiammatoria più marcata. Spesso vengono usati insieme per massimizzare i benefici.
5. Quali segni possono indicare una carenza di omega-3?
Pelle secca, difficoltà di attenzione, stanchezza mentale, sbalzi d’umore, sonno disturbato.
Esempio di menù settimanale "omega-3 friendly" (bambini + genitori)
—
📌 Disclaimer
Le informazioni contenute in questo contenuto hanno scopo esclusivamente informativo e divulgativo.
Non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un medico, di un nutrizionista o di altro professionista sanitario qualificato.
Prima di introdurre integratori o modificare la dieta, è consigliabile consultare il proprio pediatra o specialista di riferimento, soprattutto in presenza di condizioni neurodivergenti o patologie specifiche
Prima che tu vada via..
mi piacerebbe sapere cosa pensi di questa nuova idea.
Se hai domande scrivimi pure o commenta il sotto.
A presto, carlo
—
Entriamo in contatto
Desideri approfondire come supportare al meglio tuo figlio con trisomia 21? scopri di più su naturale abilità® ➔ roots4life Gruppo Facebook
Per coaching, mentoring, consulenze, corsi di formazione e interventi dedicati ai genitori di bambini con trisomia 21, contattami direttamente via email all'indirizzo: carlo.ghiglietti@gmail.com oppure su Whatsapp
Se vuoi approfondire prezzi e i percorsi su GUMROAD segui questo link: naturale abilità®
Se sei interessato a candidarti per una sessione esplorativa gratuita 1:1 clicca qui: PRENOTAZIONE
➤ Entra nella community Facebook di roots4life • Instagram ➤